LE KEYWORD PER UN
MONDO PIÙ SOSTENIBILE

GLOSSARIO

Accordi di Parigi: L’Accordo di Parigi nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) è stato adottato nel dicembre 2015. L’accordo, adottato da 196 membri dell’UNFCCC, è entrato in vigore il 4 novembre 2016  ed è stato ratificato da 177 membri. Uno degli obiettivi dell’Accordo di Parigi è “Tenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali”, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico. Inoltre, l’accordo mira a rafforzare la capacità dei paesi di affrontare gli impatti del cambiamento climatico.

Anidride carbonica (CO2): Gas naturale. La CO2 è anche un sottoprodotto della combustione di combustibili fossili (come petrolio, gas e carbone), della combustione di biomassa, dei cambiamenti di uso del suolo (LUC) e dei processi industriali (ad esempio, la produzione di cemento). È il principale gas serra antropogenico (GHG) che influenza il bilancio radiativo della Terra. È il gas di riferimento rispetto al quale vengono misurati gli altri gas serra e quindi ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 1.

Antropocene: L’Antropocene è una nuova epoca geologica proposta, risultante da significativi cambiamenti guidati dall’uomo nella struttura e nel funzionamento del Sistema Terra, incluso il sistema climatico. Originariamente proposta nella comunità scientifica del Sistema Terra nel 2000, la nuova epoca proposta è in fase di formalizzazione all’interno della comunità geologica sulla base dell’evidenza stratigrafica che le attività umane hanno cambiato il Sistema Terra al punto da formare depositi geologici con una firma che è distinta da quella dell’Olocene, e che rimarrà nel record geologico. Sia l’approccio stratigrafico che quello del Sistema Terra per definire l’Antropocene considerano la metà del 20° secolo come la data di partenza più appropriata, anche se altre sono state proposte e continuano ad essere discusse. Il concetto di Antropocene è stato adottato da una varietà di discipline e dal pubblico per indicare l’influenza sostanziale che gli esseri umani hanno avuto sullo stato, le dinamiche e il futuro del sistema Terra.

Atmosfera: Involucro gassoso che circonda la terra, diviso in cinque strati: la troposfera (che contiene metà dell’atmosfera terrestre), la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera, che è il limite esterno dell’atmosfera. L’atmosfera secca è composta quasi interamente da azoto (78,1% di rapporto di miscelazione in volume) e ossigeno (20,9% di rapporto di miscelazione in volume), insieme ad un certo numero di gas in tracce, come l’argon (0,93% di rapporto di miscelazione in volume), l’elio e i gas serra radiativamente attivi (GHG) come l’anidride carbonica (CO2) (0,04% di rapporto di miscelazione in volume) e l’ozono (O3). Inoltre, l’atmosfera contiene il gas serra vapore acqueo (H2O), le cui quantità sono molto variabili ma tipicamente intorno all’1% del rapporto di miscelazione in volume.

Biocarburante: Un combustibile, generalmente in forma liquida, prodotto dalla biomassa. I biocarburanti includono attualmente il bioetanolo dalla canna da zucchero o dal mais, il biodiesel dalla soia, e il liquore nero dal processo di fabbricazione della carta.

Biodiversità: Per diversità biologica si intende la variabilità tra gli organismi viventi di qualsiasi origine, compresi, tra l’altro, gli ecosistemi terrestri, marini e altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità all’interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi (ONU, 1992).

Bioenergia: Energia derivata da qualsiasi forma di biomassa o dai suoi sottoprodotti metabolici.

Bioenergia con cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (BECCS): Tecnologia di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS) applicata a un impianto di bioenergia. Si noti che, a seconda delle emissioni totali della filiera BECCS, l’anidride carbonica (CO2) può essere rimossa dall’atmosfera.

Biomassa: Materiale organico vivo o morto di recente.

Blue Carbon: Il carbonio blu è il carbonio catturato dagli organismi viventi, sia negli ecosistemi costieri che in quelli marini, e immagazzinato nella biomassa e nei sedimenti.

Carbon cycle: Termine usato per descrivere il ciclo del carbonio (in varie forme, per esempio, come anidride carbonica (CO2), carbonio nella biomassa e carbonio disciolto nell’oceano come carbonato e bicarbonato) attraverso l’atmosfera, l’idrosfera, la biosfera terrestre e marina e la litosfera. In questo rapporto, l’unità di riferimento per il ciclo globale del carbonio è GtCO2 o GtC (Gigatonne di carbonio = 1 GtC = 1015 grammi di carbonio. Questo corrisponde a 3,667 GtCO2).

Carbon intensity: La quantità di emissioni di biossido di carbonio (CO2) rilasciate per unità di un’altra variabile come il prodotto interno lordo (PIL), l’uso di energia in uscita o il trasporto.

Carbon neutrality: Bilanciamento tra le emissioni residue e le attività di rimozione delle emissioni di anidride carbonica dall’atmosfera

Carbon price: Il prezzo per le emissioni evitate o rilasciate di biossido di carbonio (CO2) o CO2-equivalente. Questo può riferirsi al tasso di una carbon tax, o al prezzo dei permessi di emissione. In molti modelli usati per valutare i costi economici della mitigazione, i prezzi del carbonio sono usati come proxy per rappresentare il livello di sforzo nelle politiche di mitigazione.

Cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS): Processo in cui un flusso relativamente puro di anidride carbonica (CO2) da fonti industriali ed energetiche viene separato (catturato), condizionato, compresso e trasportato in un luogo di stoccaggio per un isolamento a lungo termine dall’atmosfera. A volte indicato come cattura e stoccaggio del carbonio.

Cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU): Processo in cui la CO2 viene catturata e poi utilizzata per produrre un nuovo prodotto. Se la CO2 viene immagazzinata in un prodotto per un orizzonte temporale rilevante per il clima, si parla di cattura, utilizzo e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCUS). Solo allora, e solo in combinazione con la CO2 recentemente rimossa dall’atmosfera, la CCUS può portare alla rimozione dell’anidride carbonica. Il CCU è talvolta indicato come cattura e utilizzo dell’anidride carbonica.

Clean Development Mechanism (CDM): Meccanismo definito dall’articolo 12 del Protocollo di Kyoto attraverso il quale gli investitori (governi o aziende) dei paesi sviluppati (Allegato B) possono finanziare progetti di riduzione o rimozione delle emissioni di gas serra (GHG) nei paesi in via di sviluppo (Non Allegato B), e ricevere unità certificate di riduzione delle emissioni (CERs) per farlo. I CERs possono essere accreditati verso gli impegni dei rispettivi paesi sviluppati. Il CDM ha lo scopo di facilitare i due obiettivi di promuovere lo sviluppo sostenibile (SD) nei paesi in via di sviluppo e di aiutare i paesi industrializzati a raggiungere i loro impegni sulle emissioni in modo economicamente vantaggioso.

Clima: Il clima in senso stretto è solitamente definito come il tempo medio, o più rigorosamente, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità delle quantità rilevanti su un periodo di tempo che va dai mesi alle migliaia o milioni di anni. Il periodo classico per la media di queste variabili è di 30 anni, come definito dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Le quantità rilevanti sono più spesso variabili di superficie come la temperatura, le precipitazioni e il vento. Il clima in senso più ampio è lo stato, inclusa una descrizione statistica, del sistema climatico.

Climate change: Il cambiamento climatico si riferisce a un cambiamento nello stato del clima che può essere identificato (per esempio, usando test statistici) da cambiamenti nella media e/o nella variabilità delle sue proprietà e che persiste per un periodo esteso, tipicamente decenni o più. Il cambiamento climatico può essere dovuto a processi interni naturali o a forzature esterne come le modulazioni dei cicli solari, le eruzioni vulcaniche e i cambiamenti antropogenici persistenti nella composizione dell’atmosfera o nell’uso del suolo. Si noti che la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC), nel suo articolo 1, definisce il cambiamento climatico come: “un cambiamento del clima attribuito direttamente o indirettamente all’attività umana che altera la composizione dell’atmosfera globale e che si aggiunge alla variabilità naturale del clima osservata su periodi di tempo comparabili”. L’UNFCCC fa quindi una distinzione tra il cambiamento climatico attribuibile alle attività umane che alterano la composizione dell’atmosfera e la variabilità del clima attribuibile a cause naturali.

Climate For FutureProgramma di green actions, offerte da save NRG, a supporto delle imprese che vogliono ridurre l’impatto ambientale. Un pacchetto completo di soluzioni utili per rispondere alle esigenze delle imprese che vogliono fare la differenza, investendo in un sistema di business sostenibile che integra i fattori ESG, cari a finanziatori e stakeholder, come elementi determinanti per una crescita continuativa, sostenibile e resiliente. Per info, cliccare qui.

Climate model: Rappresentazione numerica del sistema climatico basata sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei suoi componenti, le loro interazioni e i processi di feedback, e che tiene conto di alcune delle sue proprietà note. Il sistema climatico può essere rappresentato da modelli di complessità variabile; cioè, per ogni componente o combinazione di componenti può essere identificato uno spettro o una gerarchia di modelli, che differiscono in aspetti come il numero di dimensioni spaziali, la misura in cui i processi fisici, chimici o biologici sono esplicitamente rappresentati, o il livello al quale sono coinvolte parametrizzazioni empiriche. C’è un’evoluzione verso modelli più complessi con chimica e biologia interattiva. I modelli climatici sono applicati come strumento di ricerca per studiare e simulare il clima e per scopi operativi, comprese le previsioni climatiche mensili, stagionali e annuali.

Climate neutrality: Stato in cui le attività umane non hanno alcun effetto netto sul sistema climatico. Il raggiungimento di un tale stato richiederebbe il bilanciamento delle emissioni residue con la rimozione delle emissioni (anidride carbonica), nonché la contabilizzazione degli effetti biogeofisici regionali o locali delle attività umane che, per esempio, influenzano l’albedo superficiale o il clima locale.

Climate system: Sistema complesso costituito da cinque componenti principali: l’atmosfera, l’idrosfera, la criosfera, la litosfera e la biosfera e le interazioni tra loro. Il sistema climatico si evolve nel tempo sotto l’influenza delle proprie dinamiche interne e a causa di forzanti esterne come le eruzioni vulcaniche, le variazioni solari e i forzanti antropogenici come il cambiamento della composizione dell’atmosfera e il cambiamento dell’uso del suolo.

Climate target: Con questo termine ci si riferisce a un limite di temperatura, un livello di concentrazione o un obiettivo di riduzione delle emissioni utilizzato per evitare pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico. Per esempio, gli obiettivi climatici nazionali possono mirare a ridurre le emissioni di gas serra di una certa quantità in un dato orizzonte temporale, per esempio quelli del protocollo di Kyoto.

Combustibili fossili: Combustibili a base di carbonio provenienti da depositi fossili di idrocarburi, tra cui carbone, petrolio e gas naturale.

Decarbonizzazione: Processo attraverso il quale paesi, individui o altre entità mirano a raggiungere un’esistenza a zero emissioni di carbonio fossile. Tipicamente si riferisce a una riduzione delle emissioni di carbonio associate all’elettricità, all’industria e al trasporto.

Deforestazione: Eliminazione di un bosco o di una sua parte per utilizzare il suolo. A questo proposito, si leggano le informazioni fornite dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, 2013) e il rapporto sulle definizioni e le opzioni metodologiche per inventariare le emissioni derivanti dal degrado diretto delle foreste e dalla deplezione di altri tipi di vegetazione indotti dall’uomo (IPCC, 2003).

Earth Overshoot Day: Indica il giorno in cui l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta e che è in grado di rigenerare nell’arco dell’intero anno. La data, cambia ogni anno delineando un periodo di tempo, sempre più breve, nel quale le attività umane finiscono con l’esaurire le risorse a disposizione. È calcolata dal Global footprint network (Gfn), organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale calcolando l’impronta ecologica.

Ecosistema: Un ecosistema è un’unità funzionale costituita da organismi viventi, il loro ambiente non vivente e le interazioni all’interno e tra di loro. I componenti inclusi in un dato ecosistema e i suoi confini spaziali dipendono dallo scopo per cui l’ecosistema è definito: in alcuni casi sono relativamente netti, mentre in altri sono diffusi. I confini dell’ecosistema possono cambiare nel tempo. Gli ecosistemi sono annidati all’interno di altri ecosistemi e la loro scala può variare da molto piccola all’intera biosfera. Nell’era attuale, la maggior parte degli ecosistemi o contengono persone come organismi chiave, o sono influenzati dagli effetti delle attività umane nel loro ambiente.

Efficienza energetica: Il rapporto tra l’output o l’energia utile o i servizi energetici o altri output fisici utili ottenuti da un sistema, un processo di conversione, un’attività di trasmissione o di stoccaggio e l’input di energia (misurato come kWh kWh-1, tonnellate kWh-1 o qualsiasi altra misura fisica di output utile come la tonnellata-km trasportata). L’efficienza energetica è spesso descritta dall’intensità energetica. In economia, l’intensità energetica descrive il rapporto tra la produzione economica e l’input di energia. Più comunemente l’efficienza energetica è misurata come energia in ingresso su un’unità fisica o economica. Molto spesso nella politica “efficienza energetica” è intesa come le misure per ridurre la domanda di energia attraverso opzioni tecnologiche come l’isolamento degli edifici, elettrodomestici più efficienti, illuminazione efficiente, veicoli efficienti, ecc.

Effort sharing: Nel contesto della mitigazione, la condivisione degli oneri si riferisce alla condivisione dello sforzo di ridurre le fonti o aumentare i pozzi di assorbimento dei gas serra (GHG) rispetto ai livelli storici o previsti, di solito assegnati secondo alcuni criteri, così come la condivisione dell’onere dei costi tra i paesi.

Emissioni antropogeniche: Emissioni di gas serra (GHG), precursori di GHG e aerosol causati dalle attività umane. Queste attività includono la combustione di combustibili fossili, la deforestazione, l’uso del suolo e i cambiamenti di uso del suolo (LULUC), la produzione di bestiame, la fertilizzazione, la gestione dei rifiuti e i processi industriali.

Emissioni di CO2 equivalente (CO2-eq): La quantità di emissione di anidride carbonica (CO2) che causerebbe lo stesso forcing radiativo integrato o lo stesso cambiamento di temperatura, in un dato orizzonte temporale, come una quantità emessa di un gas serra (GHG) o una miscela di GHG. Ci sono diversi modi per calcolare tali emissioni equivalenti e scegliere orizzonti temporali appropriati. Più tipicamente, l’emissione equivalente di CO2 si ottiene moltiplicando l’emissione di un gas serra per il suo potenziale di riscaldamento globale (GWP) per un orizzonte temporale di 100 anni. Per un mix di GHGs si ottiene sommando le emissioni di CO2-equivalente di ogni gas. L’emissione di CO2-equivalente è una scala comune per confrontare le emissioni di diversi gas serra, ma non implica l’equivalenza delle corrispondenti risposte al cambiamento climatico. Non c’è generalmente alcuna connessione tra le emissioni di CO2-equivalente e le concentrazioni di CO2-equivalente risultanti.

Emission trading: Strumento basato sul mercato che mira a raggiungere un obiettivo di mitigazione in modo efficiente. Un tetto alle emissioni di gas serra è diviso in permessi di emissione commerciabili che sono assegnati da una combinazione di aste e dalla distribuzione di permessi gratuiti alle entità all’interno della giurisdizione del sistema di scambio. Le entità devono restituire permessi di emissione pari alla quantità delle loro emissioni (ad esempio, tonnellate di CO2). Un’entità può vendere i permessi in eccesso a entità che possono evitare la stessa quantità di emissioni in modo più economico. Gli schemi di scambio possono avvenire a livello intra-aziendale, nazionale o internazionale (per esempio, i meccanismi di flessibilità sotto il protocollo di Kyoto e l’EU-ETS) e possono applicarsi all’anidride carbonica (CO2), ad altri gas serra (GHG), o ad altre sostanze.

Equità: Con il termine, si intende il principio di imparzialità nella condivisione degli oneri. È il punto di partenza per capire come gli impatti e le risposte al cambiamento climatico, compresi i costi e i benefici, siano distribuiti nella e dalla società in modi più o meno uguali. È spesso allineato con le idee di uguaglianza, equità e giustizia e applicato rispetto all’equità nella responsabilità e nella distribuzione degli impatti climatici e delle politiche tra società, generazioni e genere, e nel senso di chi partecipa e controlla i processi decisionali.

Equità intragenerazionale: Equità tra generazioni che riconosce che gli effetti delle emissioni, delle vulnerabilità e delle politiche passate e presenti impongono costi e benefici per le persone nel futuro e per i diversi gruppi di età.

ESG: Environmental, Social e Governance. I criteri ESG vengono utilizzati dai fondi di investimento, pubblici e privati, per valutare le imprese.

Etica: L’etica coinvolge questioni di giustizia e di valore. La giustizia riguarda il giusto e l’ingiusto, l’equità e la giustizia e, in generale, i diritti che spettano alle persone e agli esseri viventi. Il valore è una questione di valore, beneficio o bene.

Eventi estremi: Il verificarsi di un valore di una variabile meteorologica o climatica al di sopra (o al di sotto) di un valore di soglia vicino alle estremità superiori (o inferiori) della gamma di valori osservati della variabile.

Gas serra (GHG): I gas serra sono quei costituenti gassosi dell’atmosfera, sia naturali che antropogenici, che assorbono ed emettono radiazioni a specifiche lunghezze d’onda all’interno dello spettro delle radiazioni terrestri emesse dalla superficie terrestre, dall’atmosfera stessa e dalle nuvole. Questa proprietà causa l’effetto serra. Il vapore acqueo (H2O), l’anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto (N2O), il metano (CH4) e l’ozono (O3) sono i principali gas serra dell’atmosfera terrestre. Inoltre, c’è un certo numero di gas serra interamente prodotti dall’uomo nell’atmosfera, come gli alocarburi e altre sostanze contenenti cloro e bromo, trattate nel protocollo di Montreal. Oltre a CO2, N2O e CH4, il protocollo di Kyoto si occupa dei gas serra esafluoruro di zolfo (SF6), idrofluorocarburi (HFC) e perfluorocarburi (PFC).

Ghiacciaio: Una massa perenne di ghiaccio, ed eventualmente firn e neve, che si origina sulla superficie terrestre dalla ricristallizzazione della neve e che mostra l’evidenza di un flusso passato o presente. Un ghiacciaio tipicamente guadagna massa con l’accumulo di neve, e perde massa con lo scioglimento e lo scarico del ghiaccio nel mare o in un lago se il ghiacciaio termina in un corpo d’acqua. Le masse di ghiaccio terrestri di dimensioni continentali (>50.000 km2) sono indicate come lastre di ghiaccio.

Giustizia climatica: Si intende una giustizia che, per affrontare il cambiamento climatico, connette lo sviluppo e i diritti umani, salvaguardando i diritti delle persone più vulnerabili e condividendo gli oneri e i benefici del cambiamento climatico e dei suoi impatti in modo equo e giusto. Questa definizione si basa su quella utilizzata dalla Mary Robinson Foundation – Climate Justice (MRFCJ, 2018).

Global warming: L’aumento stimato della temperatura superficiale media globale (GMST) in media su un periodo di 30 anni, o il periodo di 30 anni centrato su un particolare anno o decennio, espresso rispetto ai livelli preindustriali, se non diversamente specificato. Per i periodi di 30 anni che abbracciano anni passati e futuri, si presume che l’attuale tendenza al riscaldamento pluridecennale continui.

Impatti: Le conseguenze dei rischi realizzati sui sistemi naturali e umani, dove i rischi risultano dalle interazioni dei pericoli legati al clima (inclusi gli eventi climatici estremi), l’esposizione e la vulnerabilità. Gli impatti si riferiscono generalmente agli effetti su vite umane, mezzi di sussistenza, salute e benessere, ecosistemi e specie, beni economici, sociali e culturali, servizi (inclusi quelli ecosistemici) e infrastrutture. Gli impatti possono essere indicati come conseguenze o risultati, e possono essere avversi o benefici.

Inquinamento atmosferico: Degradazione della qualità dell’aria con effetti negativi sulla salute umana o sull’ambiente naturale o costruito a causa dell’introduzione, da processi naturali o da attività umane, nell’atmosfera di sostanze (gas, aerosol) che hanno un effetto nocivo diretto (inquinanti primari) o indiretto (inquinanti secondari).

Life Cycle Assessment (LCA): Compilazione e valutazione degli input, output e dei potenziali impatti ambientali di un prodotto o servizio durante il suo ciclo di vita. Questa definizione si basa su ISO (2018).

Mitigazione (dei cambiamenti climatici): Intervento umano per ridurre le emissioni o migliorare i pozzi di assorbimento dei gas a effetto serra.

Negative emissions: Rimozione di gas serra (GHG) dall’atmosfera tramite attività umane deliberate, cioè in aggiunta alla rimozione che avverrebbe tramite i processi naturali del ciclo del carbonio.

Net Negative emissions: Si ha una situazione di emissioni negative nette quando, come risultato delle attività umane, vengono rimossi dall’atmosfera più gas serra di quanti ne vengano emessi. Quando sono coinvolti più gas serra, la quantificazione delle emissioni negative dipende dalla metrica climatica scelta per confrontare le emissioni dei diversi gas (come il potenziale di riscaldamento globale, il potenziale di cambiamento della temperatura globale, e altri, così come l’orizzonte temporale scelto).

Net zero CO2 emissions: Le emissioni nette zero di anidride carbonica (CO2) sono raggiunte quando le emissioni antropogeniche di CO2 sono bilanciate globalmente dalle rimozioni antropogeniche di CO2 in un periodo specificato. Le emissioni nette zero di CO2 sono anche chiamate neutralità del carbonio.

Net zero emissions: Le emissioni nette zero sono raggiunte quando le emissioni antropogeniche di gas serra nell’atmosfera sono bilanciate dalle rimozioni antropogeniche in un determinato periodo. Quando sono coinvolti più gas serra, la quantificazione delle emissioni nette zero dipende dalla metrica climatica scelta per confrontare le emissioni dei diversi gas (come il potenziale di riscaldamento globale, il potenziale di cambiamento della temperatura globale, e altri, così come l’orizzonte temporale scelto).

Permafrost: Terreno (suolo o roccia e incluso ghiaccio e materiale organico) che rimane a 0°C o al di sotto per almeno due anni consecutivi.

Policies (per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico): Con questo termine ci si riferisce alle misure attuate da un governo – spesso in accordo con il mondo del business e dell’industria – per accelerare le misure di mitigazione e adattamento. Esempi di politiche sono i meccanismi di supporto per le forniture di energia rinnovabile, le tasse sul carbonio o sull’energia, gli standard di efficienza del carburante per le automobili, ecc.

Preindustriale: Periodo precedente all’inizio dell’attività industriale su larga scala intorno al 1750. Il periodo di riferimento 1850-1900 è usato per approssimare la temperatura media superficiale globale preindustriale (GMST).

Protocollo di Kyoto: È un trattato internazionale adottato nel dicembre 1997 a Kyoto, in Giappone, alla terza sessione della Conferenza delle Parti (COP3) dell’UNFCCC. Contiene impegni giuridicamente vincolanti, oltre a quelli inclusi nell’UNFCCC. I paesi inclusi nell’allegato B del protocollo (per lo più paesi OCSE e paesi con economie in transizione) hanno accettato di ridurre le loro emissioni antropogeniche di gas serra (anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), ed esafluoruro di zolfo (SF6)) di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990 nel primo periodo di impegno (2008-2012). Il protocollo di Kyoto è entrato in vigore il 16 febbraio 2005 e a maggio 2018 contava 192 parti (191 Stati e l’Unione europea). Un secondo periodo di impegno è stato concordato nel dicembre 2012 alla COP18, noto come l’emendamento di Doha al protocollo di Kyoto, in cui una nuova serie di parti si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 18% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo dal 2013 al 2020. Tuttavia, a maggio 2018, l’emendamento di Doha non aveva ricevuto ratifiche sufficienti per entrare in vigore.

Resilienza: La capacità dei sistemi sociali, economici e ambientali di far fronte a un evento pericoloso o a una tendenza o a una perturbazione, rispondendo o riorganizzandosi in modi che mantengono la loro funzione, identità e struttura essenziali, mantenendo anche la capacità di adattamento, apprendimento e trasformazione. Questa definizione si basa sulla definizione utilizzata dal Consiglio Artico (2013).

Riduzione delle emissioni causate da deforestazione e degrado foreste (REDD+): Uno sforzo per creare un valore finanziario per il carbonio immagazzinato nelle foreste, offrendo incentivi ai paesi in via di sviluppo per ridurre le emissioni dalle terre forestali e investire in percorsi di sviluppo sostenibile (SD) a basse emissioni di carbonio. Si tratta quindi di un meccanismo di mitigazione che deriva dall’evitare la deforestazione. REDD+ va oltre la deforestazione e il degrado delle foreste, e include il ruolo della conservazione, della gestione sostenibile delle foreste e del miglioramento degli stock di carbonio delle foreste. Il concetto è stato introdotto per la prima volta nel 2005 nell’undicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP) a Montreal e successivamente ha ricevuto un maggiore riconoscimento nella tredicesima sessione della COP nel 2007 a Bali e nell’inclusione nel Piano d’azione di Bali, che ha richiesto “approcci politici e incentivi positivi su questioni relative alla riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado delle foreste nei paesi in via di sviluppo (REDD) e il ruolo della conservazione, della gestione sostenibile delle foreste e del miglioramento delle riserve di carbonio delle foreste nei paesi in via di sviluppo”. Da allora, il sostegno al REDD è aumentato ed è lentamente diventato un quadro d’azione sostenuto da un certo numero di paesi.

Riforestazione: Impianto di foreste su terreni che in precedenza contenevano foreste ma che sono stati convertiti a qualche altro uso. Per una discussione del termine foresta e dei termini correlati come afforestazione, riforestazione e deforestazione, si veda il rapporto speciale dell’IPCC sull’uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura (IPCC, 2000).

Rimozioni antropogeniche: Le rimozioni antropogeniche identificano il ritiro dei gas serra dall’atmosfera come risultato di attività umane deliberate. Queste includono il miglioramento dei pozzi biologici di CO2 e l’uso dell’ingegneria chimica per ottenere la rimozione e lo stoccaggio a lungo termine. La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) da fonti industriali ed energetiche, che da sola non rimuove la CO2 nell’atmosfera, può ridurre la CO2 atmosferica se è combinata con la produzione di bioenergia (BECCS).

Rimozione dell’anidride carbonica: Attività antropogeniche che rimuovono la CO2 dall’atmosfera e lo immagazzinano in modo durevole in serbatoi geologici, terrestri o oceanici, o in prodotti. Include il miglioramento antropogenico esistente e potenziale dei pozzi biologici o geochimici e la cattura e lo stoccaggio diretto nell’aria, ma esclude l’assorbimento naturale di CO2 non direttamente causata dalle attività umane.

Scenario di mitigazione: Descrizione plausibile del futuro che descrive come il sistema (studiato) risponde all’implementazione di politiche e misure di mitigazione.

Sicurezza alimentare: Una condizione che si verifica quando tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente che soddisfi le loro necessità dietetiche e preferenze alimentari per una vita attiva e sana (FAO, 2001).

Sicurezza energetica: L’obiettivo di un dato paese, o della comunità globale nel suo complesso, di mantenere un approvvigionamento energetico adeguato, stabile e prevedibile. Le misure comprendono la salvaguardia della sufficienza delle risorse energetiche per soddisfare la domanda nazionale di energia a prezzi competitivi e stabili e la resilienza dell’approvvigionamento energetico; consentire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie; costruire infrastrutture sufficienti per generare, immagazzinare e trasmettere le forniture energetiche; e assicurare contratti di fornitura applicabili.

Sustainable Development Goals (SDGs): I 17 obiettivi globali di sviluppo per tutti i paesi stabiliti dalle Nazioni Unite attraverso un processo partecipativo ed elaborati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tra cui porre fine alla povertà e alla fame; garantire salute e benessere, istruzione, uguaglianza di genere, acqua ed energia pulita e lavoro dignitoso; costruire e garantire infrastrutture, città e consumi resilienti e sostenibili; ridurre le disuguaglianze; proteggere gli ecosistemi di terra e acqua; promuovere la pace, la giustizia e le partnership; intraprendere azioni urgenti sul cambiamento climatico.

Uguaglianza di genere (Gender equity): Garantire la parità di diritti, risorse e opportunità sia per le donne che per gli uomini. I meccanismi socioeconomici provocati dal climate change rendono le donne più vulnerabili alle ripercussioni degli impatti.