La Commissione europea alza l’asticella puntando sempre più su risparmio energetico ed energie rinnovabili. La rivoluzione verde garantirà la crescita economica e la sicurezza del nostro Continente. Con il REPower EU, la Commissione definisce nuovi obiettivi e standard per il raggiungimento della neutralità climatica. Cos’è il REPower EU Per rispondere alla crisi energetica in corso […]
Con l’aumento dei prezzi dell’energia causato, in parte, dalla situazione geopolitica attuale, le piccole e medie imprese italiane rischiano di vivere una seconda crisi. Per supportare la ripresa delle attività produttive dopo due anni di pandemia, la Regione Lombardia ha stanziato un contributo al 50% a sostegno degli investimenti in efficienza energetica. Nel momento di […]
Il 15 dicembre 2021, l’UE ha presentato la revisione della direttiva per l’efficienza energetica degli edifici. Il piano prevede la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, esistente e futuro, di ogni Paese membro. La Commissione europea ha presentato le sue proposte di revisione della direttiva per l’efficienza energetica degli edifici (EPBD). Inserita nel pacchetto Fit for […]
La simbiosi industriale punta a favorire il passaggio ad un’economia circolare riducendo a zero gli sprechi generati dai processi produttivi. Le sinergie di condivisione e scambio delle materie di scarto attivate dalle imprese che attivano il processo, innescano dei meccanismi virtuosi per lo sviluppo economico e ambientale dei territori. è un processo di rigenerazione delle […]
Con le CEEAG (Climate Energy and Environmental Aid Guidelines), la Commissione europea ha previsto una riforma degli aiuti di Stato per favorire il raggiungimento della carbon neutrality. L’energia e la sua produzione da fonti rinnovabili sono al centro della nuova disciplina. Gli obiettivi previsti per una carbon neutrality europea al 2050 vanno di pari passo […]