energy management

Monitoraggio dei consumi energetici per migliorare le performance produttive

cos'è l'energy management

L’Energy Management è una metodologia di gestione dell’energia che, grazie alle attività di controllo dei consumi energetici, dà la possibilità, alle imprese, di quantificare la spesa energetica sostenuta per supportare il proprio business.

Implementando questa pratica gestionale all’interno della propria azienda, sarà possibile intervenire tempestivamente per ottimizzare i consumi energetici così da migliorare le performance produttive.

Cosa facciamo

Il nostro servizio di Energy Management, creato secondo il modello definito dalla ISO 50001, segue obiettivi e metodologie di analisi e controllo, in linea con le esigenze specifiche delle aziende e funzionali al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2.

Questo nostro double approach si basa sui principi della sostenibilità: riducendo gli sprechi energetici, è possibile efficientare i processi, in termini economici e ambientali, senza diminuire la capacità produttiva dell’impresa.

Le quattro fasi

Per una corretta gestione dell’energia è necessario analizzare le diverse fasi lungo tutto il processo produttivo. Lo scopo è quello di individuare le inefficienze del sistema così da trovare soluzioni per migliorare l’efficienza e ridurre i costi energetici.

In primis, si procederà all’analisi dei consumi energetici. Questo è il primo passo per la stesura di un piano operativo per l’efficienza energetica del processo produttivo.

A questa prima fase, fondamentale, ne seguiranno altre tre: definizione delle opportunità di risparmio energetico, programmazione e realizzazione degli interventi di efficientamento energetico, monitoraggio dei risultati in un’ottica di miglioramento continuo.

Monitoraggio dei consumi energetici

Le attività di Energy Management prevedono un monitoraggio costante dei consumi energetici che necessita dell’implementazione di sistemi di sensoristica e raccolta dati adeguati.

La misurazione dei consumi potrà avvenire secondo misuratori standard o MID che garantiscono l’accesso ai Certificati Bianchi.

Il sistema di energy management sarà così corretto e certificabile garantendo un processo di gestione energetica davvero virtuosa ed efficiente.

vantaggi

Risparmio energetico
Le attività di Energy Management sono eseguite allo scopo di aumentare la consapevolezza sui consumi energetici rendendo possibile, così, la loro ottimizzazione con un conseguente risparmio energetico.
Risparmio economico
Il risparmio energetico, generato dalle misure di energy management introdotte, ha un ritorno economico evidente in bolletta. Un risultato che permette di ridurre i costi produttivi sostenuti dall'azienda.
Ottimizzazione dei processi produttivi
L’adozione di misure per la riduzione dei consumi energetici permette di ottimizzare i processi produttivi, rendendo più efficiente e competitiva la produzione aziendale.
Riduzione delle emissioni di CO2
Un uso efficiente dell’energia ha un impatto positivo anche sull’ambiente contribuendo, quindi, alla riduzione delle emissioni di CO2.
Brand Reputation
Minori consumi energetici e minori emissioni di CO2: le attività di Energy Management contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità utili per migliorare la propria Brand Reputation.
Accesso agli incentivi
I protocolli adottati per l'analisi dei consumi e il monitoraggio della gestione energetica, danno accesso ai Certificati Bianchi, gli incentivi fiscali previsti dalla normativa.
Precedente
Successivo
Per le imprese

Scegli la tua
green action

Scopri di più